Dopo i dolci di San Valentino e prima di pensare ai fritti di Carnevale (a proposito, voi friggerete?) mi sembrava giusto fare una pausa dagli zuccheri anche qui sul blog e pubblicare una ricetta adatta a tutti i giorni…
Ricette vegane
Brocamole (guacamole di broccoli)
Buongiorno e ben trovati! Come state? Come avete passato le feste? Io non posso certo lamentarmi: nonostante non fossi in vena di festeggiamenti ho trascorso delle belle giornate in famiglia, abbracciata dall’affetto dei miei cari e coccolata come una bambina…
Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar
Non ricordo di preciso quando ho iniziato a mangiare i legumi, forse perchè fanno parte della mia alimentazione da sempre. Uno dei piatti della tradizione familiare che più amo è la zuppa di ceci di mia mamma. Si tratta di una zuppa calda e sostanziosa, con un brodo ricco di sostanza e di sapore dato dal maiale…
Granola senza zucchero
Sono una persona abbastanza abitudinaria e questo si riflette anche sulla colazione. Al mattino mangio quasi sempre le stesse cose e il menu dura lunghi periodi, finchè non mi viene voglia di cambiare. Mi piace alzarmi dal letto e sapere che la solita colazione è in cucina ad aspettarmi, confortevole e sicura, senza imprevisti…
Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola
Qualche tempo fa, per un servizio fotografico, sono andata a caccia di pomodori di diverse varietà. Il mondo dell’editoria vive sempre con 2-3 mesi di anticipo ed è normale pensare al Natale quando fuori è ancora estate o cercare introvabili piselli in baccello in pieno inverno…
Hummus di zucchine grigliate e prezzemolo (senza legumi)
La settimana scorsa ho publicato questa foto su Instagram chiedendo quali fossero gli ingredienti della ricetta. Il gioco è nato un po’ per caso, ma tra un commento e l’altro sono venute fuori altre idee gustose. La particolarità di questo hummus di zucchine, oltre il colore, è il fatto di essere senza legumi…
Vellutata di broccoli arrostiti, cannellini e mandorle
In genere mi tengo lontana dalle ricette che vengono definite “furbe” e provo una certa diffidenza nei loro confronti. Secondo me non esistono ricette furbe o tonte, ma al limite ci sono ricette più o meno veloci da eseguire. A volte la “furbizia” sta nella semplicità o nelle scorciatoie…
Schiacciata con l’uva
Il mio settembre ha il sapore dell’uva e la croccantezza dei suoi semi sotto ai denti e, da qualche anno, è caratterizzato dall’irresistibile profumo della schiacciata con l’uva fragola che cuoce nel forno. Da tempo la schiacciata con l’uva è il mio rituale per salutare il nuovo anno e festeggiare l’avvicinarsi di quella che per me è la bella stagione…
Insalata di ceci con olive taggiasche e limone
I legumi sono di sicuro una delle categorie di ingredienti che preferisco e non mancano mai nella mia lista della spesa. Li consumo con soddisfazione più o meno una volta al giorno, alternandoli tra loro anche in funzione del tempo che ho a disposizione per la cottura, semplicemente in insalata oppure all’interno di piatti più cucinati…
Focaccia con cipollotti e timo
Potrebbe sembrare che, date le mie origini, prepari la focaccia ogni due per tre. In realtà non è così e il motivo è anche semplice: a casa non viene mai come quella comprata, un po’ come la pizza rotonda che difficilmente viene come nella pizzeria del cuore…