Prima di raccontarvi come si preparano mi sembra doveroso rispondere a questa domanda: cosa sono i sauerkraut? Ebbene, i sauerkraut non sono altro che…
Inverno
Brownie cookies
Un po’ di tempo fa, sfogliando l’archivio del blog, mi sono accorta che l’ultima ricetta di biscotti che ho pubblicato su zucchero & zenzero risale al 2015…
Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita
Qualche giorno fa su Instagram parlavamo di ricette semplici e veloci, perfette da preparare quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Sotto al post in…
La torta di mele
Che cosa sarebbe l’autunno senza la torta di mele? È quello che mi sono domandata qualche tempo fa, durante una passeggiata sotto agli alberi…
Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana
Come vi raccontavo un po’ di tempo fa, non preparo molto spesso i dolci al cucchiaio, ma più passa il tempo più mi rendo conto di…
Pappardelle al sugo
Qualche settimana fa Lui è tornato dalla spesa con un chilo di pappardelle. Non scherzo, era proprio un chilo! Lì per lì non sapevo cosa dire, ma penso che i miei occhi scioccati abbiano parlato al posto mio…
Spezzatino di manzo speziato alle carote
Mai come oggi abbiamo bisogno di ricette con ingredienti semplici da reperire e che siano al tempo stesso nutrienti e confortanti. In questi giorni la mia cocotte sta lavorando a pieno regime e vede l’alternarsi di minestre, sughi per la pasta e qualche stufato di carne…
Zuppa di porri e ceci al limone
Dopo i dolci di San Valentino e prima di pensare ai fritti di Carnevale (a proposito, voi friggerete?) mi sembrava giusto fare una pausa dagli zuccheri anche qui sul blog e pubblicare una ricetta adatta a tutti i giorni…
Brocamole (guacamole di broccoli)
Buongiorno e ben trovati! Come state? Come avete passato le feste? Io non posso certo lamentarmi: nonostante non fossi in vena di festeggiamenti ho trascorso delle belle giornate in famiglia, abbracciata dall’affetto dei miei cari e coccolata come una bambina…
Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar
Non ricordo di preciso quando ho iniziato a mangiare i legumi, forse perchè fanno parte della mia alimentazione da sempre. Uno dei piatti della tradizione familiare che più amo è la zuppa di ceci di mia mamma. Si tratta di una zuppa calda e sostanziosa, con un brodo ricco di sostanza e di sapore dato dal maiale…