Anche a voi capita di dimenticare un certo ingrediente per un certo periodo, riscoprirlo improvvisamente e utilizzarlo in tutte le salse? A me si, e oserei dire regolarmente. La verità è che viviamo circondati da stimoli culinari, anche se non li andiamo a cercare…
tradizione
Schiacciata con l’uva
Il mio settembre ha il sapore dell’uva e la croccantezza dei suoi semi sotto ai denti e, da qualche anno, è caratterizzato dall’irresistibile profumo della schiacciata con l’uva fragola che cuoce nel forno. Da tempo la schiacciata con l’uva è il mio rituale per salutare il nuovo anno e festeggiare l’avvicinarsi di quella che per me è la bella stagione…
Cavatelli con pesto vegano di cime di rapa e pomodori secchi
Qualcuno mi dice sempre che a me, il pesto, scorre direttamente nelle vene. E come non essere d’accordo, visto che il pesto come la sottoscritta, la focaccia e il mugugno è nato nella mia città…
Il tocco alla genovese
Ci sono dei momenti in cui invece di stare un passo avanti alla vita siamo noi a rincorrere lei. A volte a rallentare è anche chi è abituato a camminare a grandi falcate per…
Linguine con sugo di gamberi scappati
Vi ricordate quando, una settimana fa, ero esaltata per questa insalata con melagrana e pomodori? Ad esaltarmi era sì l’insalata, ma anche il fatto di aver trovato dei pomodori succosissimi e dal sapore estivo, quasi uno spin off stagionale. Se l’arrivo dell’autunno mi rende particolarmente felice e su di giri, una cosa che faccio fatica…
Bruschette con peperoni arrosto e alici
[Scroll down for the English recipe]I peperoni sono tra le mie verdure preferite e quando arriva l’estate, insieme ai pomodori, non mancano mai nella mia sportina. Gradisco in particolar modo quelli rossi, mentre quelli gialli mi lasciano sempre un po’ indifferente. E’ strano, per una che ama tutte le 50 e più sfumature dei vegetali,…
Sciakisciuka
[Scroll down for the English recipe]Ormai lo sapete, quando si tratta di verdura – al mercato, nelle ricette, sulla tavola – non capisco più nulla. Al mercato rischio di comprare più del necessario, perchè mi lascio attirare dai pomodori maturi, dai peperoni con quella maschetta di un rosso particolarmente acceso o dalle cipolle di Tropea….
Il pan di Spagna
Clicca qui per leggere subito la ricetta del pan di Spagna. Qualche tempo fa mi sono resa conto che qui sul blog mancano alcune ricette di base. Parlo delle ricette che si fanno ad occhi chiusi, quelle che hai imparato a preparare alla perfezione dopo tanti anni, che sono sempre lì, nel quadernino, e non…
Spaghetti con acciughe fresche, finocchietto e limone
Adoro le acciughe e sono giunta alla conclusione che sono il mio pesce preferito. Come è capitato per molti ingredienti, le ho scoperte relativamente tardi perchè da bambina preferivo pesci più facili da mangiare, come l’orata o il salmone, oppure i mitili e i molluschi, per i quali ho ancora un debole. In casa le…
Carciofi all’inferno
Ho sempre avuto un debole per le ricette dai nomi fantasiosi: nomi che lasciano intendere di cosa si tratta, ma anche nomi che portano su un’altra strada…