
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di ceci, carciofi e arancia.
Toc toc, c’è nessuno?
Buongiorno, buon anno e soprattutto ben trovati!
Ci siamo salutati nonosocontarequanti giorni fa con la speranza di rivederci presto su questi schermi. O meglio, con la speranza di nuovi post, nuove ricettine e nuove chiacchiere tra amici in cucina.
Mentre correvo indaffarata da una parte all’altra del mio piccolo mondo, acciuffando in punta di piedi i minuti che volavano via più veloci di me, siete passati in tanti a vedere se sul davanzale c’era una torta nuova o un sughetto nel quale tuffare un dito di nascosto. A malincuore vi ho lasciati a pancia vuota, ma sapete com’è… Le giornate sembrano sempre troppo brevi se paragonate alla mole di lavoro che dobbiamo fare! E scommetto che anche voi ne sapete qualcosa 🙂
Le vacanze di Natale sono trascorse serenamente, nonostante tutto e nonostante il malumore con il quale partivo. Non ho cucinato nulla e non so dire esattamente se sia un bene o un male, ma sono riuscita a godere davvero dei momenti trascorsi in famiglia. Quest’anno ero particolarmente in modalità Grinch, di un verde che farebbe invidia al prato inglese più curato. Non ne avevo voglia.
La mia famiglia è riuscita a coinvolgermi nei festeggiamenti e a regalarmi ancora una volta dei momenti da portare stretti con me quando non saranno poi così facili da vivere. Ho trascorso Capodanno nel più classico dei (miei) modi, in ambiente circoscritto e a base di festeggiamenti sobri ma con una cena più sgargiante del solito. Ma ora parlatemi di voi: come avete trascorso queste feste?

Oggi mi sento su di giri perchè finalmente sono riuscita a ritagliare il tempo necessario per raccontarvi una nuova ricetta, trascurando gli occhi stanchi e il cervello un po’ affaticato per la giornata (ieri, per voi che leggete). Vi scrivo a tarda ora, come amo fare di solito, le dita che scorrono da sole sulla tastiera danzando a ritmo di musica. I pensieri scorrono altrettanto velocemente, ripercorrendo le immagini della giornata e soffermandosi sulle cose belle. Nelle orecchie una colonna sonora di quelle che piacciono a me, una musica poco impegnativa ma allegra. Quelle canzoni che fanno muovere la testa e sculettare sulla sedia anche una persona che, come me, non va a ballare perchè sulla pista si sentirebbe come un orso polare alle Hawaii.
Per fortuna io ho l’anima da formichina e tendo a fare scorte di tutto in previsione del futuro, e le ricette e le foto non fanno eccezione. Ho in archivio un po’ di ricette che voglio raccontarvi, fotografate l’anno scorso (argh!), a mio parere una più bella dell’altra. Lo so, non dovrei dirlo io visto che sono vagamente di parte… Ma sono tutte ricette da preparare al volo, leggere e sane. In un certo senso mi rappresentano e descrivono appieno quello che ultimamente cucino e mangio.
Seguendo il più banale dei cliché, la ricetta di oggi, l’insalata di ceci, carciofi e arancia, non poteva che essere un piatto sano ma nutriente. Sono molto affezionata alla parola “nutriente” e mai come in questo caso potrebbe essere più indovinata: dopo le eventuali esagerazioni delle feste è costume tagliare su tutto per ritornare in carreggiata nel minor tempo possibile. Spesso però si tagliano anche i nutrienti essenziali, proprio quelli che ci mantengono in salute, vitali e soprattutto felici. Non servono enormi sacrifici e tripli tuffi carpiati, basta combinare gli ingredienti giusti e lasciare la macchina a casa per sentirsi subito più sani e in forma.
Questa insalata è da considerarsi un piatto unico, perchè contiene tutti i nutrienti necessari, è relativamente veloce da preparare e si presta benissimo ad essere riposta in una schiscetta per il pranzo in ufficio. Non è particolarmente innovativa come insalata, ma ve ne parlo perchè l’abbinamento carciofi e arancia mi ha colpita molto.
L’unione di ingredienti è nata per necessità, perchè era tardi e non avevo molto altro in frigo, però all’assaggio si è rivelata una di quelle banalità che poi tanto banali non sono. Al volo ho montato la reflex e scattato queste due foto, non di più perchè avevo fame, sulle assi che avevo dipinto di bianco la notte prima. Più improvvisato di così non si può, ma è anche questo il bello… no?
Insalata di ceci, carciofi e arancia
Ingredienti (per 4 come piccola portata, 2 come piatto unico):
- 300 g di ceci cotti e scolati (circa 150 g secchi)
- 100 g di segale
- 4 carciofi
- un’arancia
- olio evo
- sale
Procedimento:
Cuocere la segale seguendo le istruzioni riportare sulla confezione, scolarla e lasciarla intiepidire. Nel mentre pulire i carciofi eliminando le foglie esterne, quindi le punte; lasciar scorrere l’acqua tra le foglie per lavarle ed eliminare le impurità. Tagliare i carciofi in 8 parti, togliere la barba se presente e cuocerli in acqua bollente per 5 minuti circa; scolarli e trasferirli in una padella calda e unta di olio. Lasciar rosolare i carciofi in modo che si formi una crosticina croccante, quindi toglierli dal fuoco. Sbucciare l’arancia, eliminare le parti bianche e tagliare gli spicchi a pezzettini. In una ciotola unire i ceci, la segale, i carciofi e l’arancia. Condire con olio e sale a piacere e servire.
Link
- Questa è la stagione dei carciofi: io li mangio spesso a crudo e per questo motivo non se ne trovano molti qui sul blog, ma se come me amate i sapori decisi e sinceri non potete lasciarvi sfuggire i carciofi all’inferno.
- Una delle ricette che mi riprometto spesso di fare, vuoi perchè adoro le cremine da spalmare ovunque, vuoi perchè la maggiorana è parte di me, vuoi perchè tutto quello che cucina Barbara mi lascia incollata allo schermo è questo patè di carciofi, anacardi e maggiorana.
- Ora che ci penso, in questa insalata al posto dell’arancia si potrebbero usare i limoni in conserva. Doneranno una sapidità unica e un sapore di limone più completo, diverso da quello del limone fresco.
- Per un picnic è ancora un po’ presto, ma ogni volta che vedo queste foto mi viene l’acquolina in bocca. Sto parlando della focaccia di carciofi del Salento di Juls, una golosità unica che mi ricorda che devo ancora mettere la mia bandierina in Puglia.
Un rientro con tutti i sapori che amo di più, belli, sani e diretti … senza fronzoli!
Oltre tutto devo dirti che giusto qualche giorno fa sono tornata a sbirciare il tuo barattolo di limoni e sale … il mio albero è bello carico, ancora qualche giorno e oltre alle solite bottiglie di liquore vedrai che qualche vasetto ci scappa! 😉
Mi gusto questo bel piatto e aspetto gli altri … che anche se vengono da tempi passati, poco importa 🙂
Buon ritorno, buon inizio anno anche a te e a presto.
E brava formichina <3 Che meraviglia questi ceci ^_^
Martina, ben trovata! Sai che io mi definisco spesso "senza fronzoli"? Per questo mi rispecchio in questa insalata e nelle ricette che seguiranno 😉
Posso solo immaginare la bontà dei limoni del tuo alberello e sono certa che riuscirai a produrre dei limoni in conserva buonissimi! E chissà che belle le bottiglie di liquore al limone vicino alle tue produzioni alcoliche precedenti 😉
Un bacio grandissimo e a presto!
Ahahah, ogni tanto ci vuole <3 Un bacione :-*
Ho mangiato qualche giorno fa una vellutata di carciofi e l'ho decorata con mandorle a lamelle e scorza d'arancia… direi che anche stavolta ci siamo scambiate idee e sapori! 😉
Io ho già archiviato le feste, sai? Mi sono servite per mettere ordine e chiudere alcune cose lasciate in sospeso, ma già dal 1 gennaio mi sono proiettata subito sul nuovo con un'energia rinnovata!
Aspetto le ricette dell'archivio che meritano di essere viste e proposte e chissà quante altre volte ci sfioreremo… 🙂
È bello ogni tanto voltare pagina, sentirsi sicuri e compiere i primi passi verso un futuro che ci ha promesso di essere migliore 🙂 E sentire che riparti con nuova energia non può che rendermi felice!
Anche nell'anno nuovo ci incontriamo negli accostamenti e sono curiosa di sapere quante altre affinità troveremo 😉 Te l'ho detto anche domenica, sento vibrazioni positive e sono certa che questo 2016 ci porterà tante cose belle :-*
mia cara Virginia, potrai perdonarmi per il mio immenso ritardo? avevo già adocchiato questa ricettina, la settimana scorsa, sulla pagina del tuo blog e poi..una cosa tira l'altra, e carciofi e ceci che tanto amo mi sono sfuggiti dalle mani. Ma tu no, mia cara 🙂 e nonostante io sia una perenne ritardataria, non ti lascio mica scappare! da dove partire? intanto, con l'augurarti uno splendido 2016, "fertile" di nuove occasioni, possibilità e, soprattutto, di emozioni. poi, la parola "nutriente" piace da morire anche a me e questa insalatina lo è decisamente: amo così tanto i ceci da mangiarli praticamente ogni giorno (hummus come se non ci fosse un domani su un pane ai semi di cui spero di poterti parlare presto..) e i carciofi, dopo averli tanto disprezzati durante la mia prima infanzia, sono diventati una delle mie verdure preferite di sempre. E ti dirò che sai, ci avevo pensato anche io, letto il titolo, ai limoni preservati.. 😉
Eccomi qua!Torno felice su queste pagine dopo tanto tempo e mi accorgo che in fondo la stessa cosa è capitata anche a te: e cioè di passare un po' di tempo lontana da qui 😀 Delle volte le pause aiutano a coltivare l'entusiasmo di tornare e io, leggendoti, ho avuto la sensazione di aver vissuto gran parte delle tue stesse emozioni 😀 Sono passata di qua pensando di trovare una zuppa candida di cavolfiore che avevo visto in qualche altro 'angolo della tua cucina' e invece ho trovato ceci!Questo mi ha fatto sorridere di più e sai perché? Perché intuivo già un nostro 'allineamento gastronomico' considerando che per me la settimana è cominciata con una zuppa, quando poi ho visto i ceci ecco che ho pensato a quelli che proprio oggi ho lessato per una futura ricetta… quella che appunto doveva arrivare da te!;-) Ti abbraccio!
Marta, non hai proprio nulla di cui farti perdonare! È bello ritrovarsi a sorpresa, accomodarsi a tavola e gustare un piatto che ci stava aspettando… il bello è che sui blog i piatti non diventano mai freddi ma sono sempre come appena fatti 😉
Mi hai fatto un augurio bellissimo e a proposito di futuro e nuove occasioni, prima o poi riceverai una mia email per fare qualche chiacchiera 😉
I ceci sono una nostra grande passione comune (una delle tante, eheh) e come te li mangio spessissimo. Un sacchetto di ceci (o di farina di ceci) con me in casa dura pochissimo 😉
Spero di assaggiare presto il tuo pane ai semi e per sentirmi più vicina lo mangerò con hummus!
Un bacio grande e a presto!
Laura, che bello! Te l'ho mai detto che leggerti, da te o da me, mi rasserena?
Le pause sono utili per ritrovare la strada giusta e per ricaricarsi e a volte è meglio staccare piuttosto che rincorrere faticosamente il tempo che fugge… Anche se già prima ero minimalista, adesso penso di aver fatto un ulteriore passo avanti verso il cosiddetto "less is more" 😉
I ceci si trovano spesso a rotolare nel mio piatto e inizio a sospettare che abbiano manie di protagonismo! Pensare che nell'aria avevi il profumo di ceci mentre leggevi il post mi fa sorridere: mi piace ricercare le coincidenze e viaggiare con la fantasia! Sono curiosa di sapere in che forma i ceci saranno protagonisti di uno dei tuoi prossimo racconti 😉 Un bacio grande!