Tra tutti gli ingredienti autunnali, la zucca è probabilmente quello che aspetto con maggiore impazienza. Eppure non avrei mai pensato di scrivere questa cosa…
legumi
Ragù di lenticchie
L’anno scorso, durante il lockdown, molti degli ingredienti da dispensa che spesso sono messi in disparte hanno avuto la loro rivincita. Scatolette varie, cereali e legumi…
Dahl di lenticchie rosse
A marzo le giornate iniziano a farsi più tiepide e lunghe, ma di sera la voglia di un piatto caldo e confortante si fa ancora sentire. In questi casi mi affido…
Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita
Qualche giorno fa su Instagram parlavamo di ricette semplici e veloci, perfette da preparare quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Sotto al post in…
Gigantes plaki (fagioli bianchi al forno)
Ritenendo quella del Mediterraneo la cucina più affine ai miei gusti, sebbene non sia mai stata in Grecia, provo una grande simpatia nei confronti della cucina…
Ricette estive con i legumi
Durante le settimane di lockdown, girando tra gli scaffali del supermercato, ho notato con piacere che i legumi hanno riscosso un certo successo. Immaginando che qualcuno di voi abbia una piccola scorta di legumi in casa, secchi o precotti, ho pensato di raccogliere in questo post 10 ricette estive con i legumi. Sono tutte “ricette…
Torta al cioccolato e fagioli
Ormai lo sapete che i legumi sono il mio pane quotidiano: sul blog ve li racconto ogni due per tre, sperando nel mio piccolo di farvi apprezzare (se già non lo fate) questo ingrediente un po’ bistrattato, ma in tavola li propongo molto più spesso. Dopo varie insalate, zuppe e hummus era solo questione di tempo prima che spuntasse da queste parti un dolce con i legumi…
Zuppa di porri e ceci al limone
Dopo i dolci di San Valentino e prima di pensare ai fritti di Carnevale (a proposito, voi friggerete?) mi sembrava giusto fare una pausa dagli zuccheri anche qui sul blog e pubblicare una ricetta adatta a tutti i giorni…
Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar
Non ricordo di preciso quando ho iniziato a mangiare i legumi, forse perchè fanno parte della mia alimentazione da sempre. Uno dei piatti della tradizione familiare che più amo è la zuppa di ceci di mia mamma. Si tratta di una zuppa calda e sostanziosa, con un brodo ricco di sostanza e di sapore dato dal maiale…
Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati
Sto cercando di dare un senso a questo sfasamento stagionale che mi vede da una parte proiettata verso l’inverno e dall’altra con le radici abbracciate all’estate e all’idea che anche un pomodoro cuore di bue, condito con olio e sale, può chiamarsi pranzo se accompagnato a una dose generosa di pane fresco…